
Secondo INCONTRO di ARTISTI a KM 0
ARTISTI NEL WEB - ARTISTI CONTEMPORANEI - MOSTRE - EVENTI- OPERE IN PRIMO PIANO - POESIA
SKEDA
Uscita del numero 4 / secondo anno sul tema
LE RICERCHE
presentazione
Venerdì 21 Ottobre ore 17:00
presso :
Monash University Prato Centre, via Pugliesi, 2 Prato
La presentazione avrà inizio con l’intervista
all’artista ospite INA RIPARI
a cui seguirà l’illustrazione del tema delle RICERCHE in caratteri cinesi
tramite il calligrafo ANTHONY TANG.
Seguirà la TAVOLA ROTONDA con gli ospiti-relatori che introdurranno il tema
con il DIBATTITO e con la conclusione da parte degli ospiti stessi.
I relatori saranno:
CLAUDIO BALDUCCI
ricercatore di politiche linguistiche
GIOVANNA CIMINO
prof.ssa di lettera e ricercatore nel settore della poesia (in particolare gli HAIKU giapponesi)
IGNAZIO FRESU artista
GIOVANNI P.P. HYERACI, prof. Ing.
Coordinatore Esperti Settore “Ambiente e Sicurezza” del MIUR
ANDREA LULLI
parlamentare e membro del Comitato VAST
(per la Valutazione delle Scelte Scientifiche e Tecnologiche a livello europeo)
NARELLE MCAULIFFE
research Officer press Il Monash University Prato Centre
NUB
Associazione no-profit di ricerca e produzione artistica contemporanea
MASSIMILIANO PETROLO
dell’Associazione Ecoistituto delle Cerbaie, progettazione e ricerca nel campo della tutela dell’ambiente e valorizzazione del territorio
INGRESSO LIBERO
----
Inserito da nn+e_g
VENERDI, 21 ottobre 2011, ore 17:00
MONASH UNIVERSITY PRATO CENTRE
Via Pugliesi, 26 - 59100 Prato
Presentazione SKEDA numero 4 - 2011
Il numero è dedicato a "LE RICERCHE"
Artista ospite INA RIPARI
Durante il dibattito si discuterà di ricerca scientifica,
pura, artistica, applicata con personaggi del settore...
-
Inserito da Enzo Correnti
Il disegno a matita
Che cos è la matita, (detta anche lapis) è uno strumento per disegnare e scrivere. La matita come la conosciamo attualmente fu creata nella seconda metà del XVI secolo, dopo la scoperta di miniere di grafite nel Cumberland, in Inghilterra. L'attuale costruzione della matita è costituita da un'anima di graffite "solidificata" con argilla e inserita in un profilo cilindrico o esagonale di legno, tipicamente pioppo, (la forma esagonale evita che il lapis giri tra le dita) e viene attribuita a due italiani Simonio e Lyndiana Bernacotti. Esistono diversi tipi di matite, a seconda delle caratteristiche di durezza e di composizione della mina. Le matite da disegno si differenziano in 19 tipologie, dalla più morbida (serie B) alla più dura (Serie H). Le matite si classificano per la 'durezza' della mina: EE (morbidissima, grazie ad essa si può ottenere un tratto nero molto intenso), EB, 6B, 5B, 4B, 3B, 2B, B, HB (media), F, H, 2H, 3H, 4H, 5H, 6H, 7H, 8H, 9H (durissima, particolarmente adatta per disegni tecnici). La morbidezza della matita è determinata dalla quantità di argilla presente, insieme alla grafite, la serie H sono quelle con più argilla e lasciano il segno più chiaro mentre la serie B sono le più scure più morbide. Le matite più morbide permettono di ottenere un nero intenso (spesso indispensabili nei disegni artistici), mentre quelle più dure vengono prevalentemente utilizzate nel disegno tecnico, il segno è determinato anche dalla pressione che noi diamo al tratto disegnando. Le miglior matite in commercio attualmente si dice che siano le inglesi della Derwent , anche da me possedute, ma mai usate per i miei disegni , io uso le più comuni Staedtler , le migliori matite secondo me sono le dita dove esse si appoggiano.
Il lavoro che vedete sopra esposto e gli altri che seguiranno, sono esempi di quello che si può ottenere con la matita.